STUDIO MEDICO SPORTIVO DOTT. R. DE PIETRO PIACENZA
Certificazione medica per attività sportive non agonistiche
Anche per gli atleti non agonisti è richiesta la certificazione medica per la pratica dell’attività sportiva. Il DM del 24 aprile 2013, integrato dalle linee guida emanate dal Ministero della Salute con Decreto dell’8 agosto 2014, ha stabilito che tutti i soggetti che partecipano a gare e prestazioni sportive anche a livello non agonistico debbano certificare il proprio stato di salute. Puoi contattare il nostro Studio Medico per richiedere una visita sportiva per non agonisti a Piacenza.
In base alle normative vigenti, le persone che praticano attività sportive non agonistiche sono tenute a presentare una certificazione medica. Questo obbligo riguarda:
gli studenti che svolgono attività sportive organizzate da scuole e istituti scolastici
chi partecipa ai giochi sportivi studenteschi nelle gare non nazionali
chi partecipa alle attività organizzate dal CONI o dalle società affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline associate, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, a livello non agonistico.
In più, la circolare del Ministero della Salute del 17 giugno 2015 chiarisce che tutti i soggetti sopracitati includono tutte le persone fisiche tesserate in Italia.
Linee guida del CONI
Il CONI fornisce le linee guida alle federazioni sportive nazionali e agli enti di promozione sportiva di modo che possano distinguere, all’interno delle proprie attività:
i tesserati che effettuano attività sportive in modo regolare e che di conseguenza sono obbligati alla certificazione medica per attività sportive
i tesserati che effettuano attività sportive che non comportano impegno fisico e i tesserati che non svolgono alcuna attività sportiva, che invece non hanno obbligo di avere la certificazione.